PRESENTAZIONE DI “IMBARAZZISMI”
Casa della Cultura-Milano
Via Borgogna, 3 -Metro San Babila
IMBARAZZISMI di Kossi KOMLA-EBRI (Edizioni Q-Roma)- Edizione bilingue Italiana/Araba
Traduzione in arabo di Yousef Wakkas
"Dall'imbarazzo della differenza ai nuovi razzismi"
Mercoledì 12 gennaio 2022 ore 18
Saranno presenti:
Kossi KOMLA-EBRI
Medico-chirurgo nato in Togo vive in Italia dal 1974. Ha pubblicato diverse raccolte di racconti, un romanzo Neyla (Premio Prato CittAperta 2019) già tradotto negli Stati Uniti e in Slovenia. Il suo testo Imbarazzismi è stato pubblicato in Francia (“Embaracismes” - Editions Laborintus 2016) e negli Stati Uniti ( “EmbarRACEments” – Bordighera Press 2019). È cofondatore di El-Ghibli (rivista online di letteratura della migrazione) e presidente emerito della REDANI (REte della Diaspora Africana Nera in Italia). Recentemente ha pubblicato una raccolta di novelle “Avant que tombe la nuit” – Editions Continents 2021. È vincitore del premio Graphein della Società di Pedagogia e Didattica della Scrittura nel 2009.
Sito: www.kossi-komlaebri.net
Gabriella NOBILE
Agente di giorno, attivista e scrittrice di sera.
La vita di Gabriella Nobile è una ruota che gira veloce e che passa dal suo lavoro come manager di artisti internazionali alla sua lotta contro ogni tipo di discriminazione per promuovere una cultura antirazzista.
Due i libri all’attivo: I miei figli spiegati ad un razzista ( Feltrinelli) , Coprimi le spalle (Chiarelettere)
Madre adottiva di due bambini nati in Africa, prova attraverso la bellezza e la comunicazione a cambiare la narrazione sulla pelle nera, per eliminare ogni tipo di stereotipo e pregiudizio. Presidente dell’associazione Mamme per la pelle racconta le difficoltà dei figli di diversa origine in una società bianchicentrica.
Yousef WAKKAS
Scrittore e traduttore. Nato in Siria nel 1955.
Nel 1998, è stato assegnato di una medaglia dal Presidente della Repubblica Italiana per il suo impegno nell’ambito della letteratura italiana della migrazione.
Nel 2004, Rai3 ha realizzato una fiction sulla sua svolta letteraria e sulla sua vita in generale.
Nel 2005, la Televisione Svizzera ha realizzato un documentario sulla sua attività letteraria.
Nel 2005 ha lasciato l’Italia per tornare in Siria.
Nel 2016 è ritornato in Italia a causa dei tragici eventi che sconvolgono il suo paese.
Ha pubblicato (in lingua italiana):
Fogli sbarrati. Viaggio surreale tra carcerati e migranti (Eks & Tra 2002);
Terra mobile (Cosmo Iannone Editore 2004);
La talpa nel soffitto (Ediarco 2005);
L’uomo parlante (Ediarco 2007);
Opera 99. L’autobus dei sogni (Youcanprint 2016);
Sulla via di Berlino (Cosmo Iannone Editore 2017);
Ha tradotto dall'italiano all'arabo i seguenti opere letterarie italiane:
Pinocchio di Carlo Collodi (Almutawassit Editore - Milano)
E tu splendi di Giuseppe Catozzella (Almutawassit Editore - Milano)
Il treno dei Bambini di Viola Ardone (Alsaqi Editore – Beirut - Libano)
Il racconto dei racconti (Versione Benedetto Croce) di Giambattista Basile (Almutawassit Editore - Milano)
Collabora con i quotidiani arabi:
Al-Arabi Al-Jadeed (Londra)
La rivista letteraria Al-Doha Magazine (Qatar), ed altre riviste online.